Digital Marketing vs Traditional Marketing
Digital Marketing vs Traditional Marketing: un duello strategico che si sviluppa su un campo di grandezza infinita chiamato mercato, tra giocatori che fanno di strumenti e slogan le loro principali armi. Ma chi è in vantaggio oggi? Chi la spunterà in futuro? Scopriamolo insieme cercando di fare chiarezza prima sulle definizioni e sulle differenze tra due concetti che sono fondamentali in qualsiasi impresa, pur giocando su “campi” diversi.
Cosa si intende per Traditional Marketing
Il marketing tradizionale fa riferimento alle pratiche applicate fino all’epoca recente da parte degli uomini di marketing al fine di promuovere la vendita di servizi e prodotti. Ci sono tecniche di marketing che sicuramente avrete incontrato senza sapere che lo fossero: una pubblicità alla radio, un volantino sul vetro dell’auto, uno spot televisivo, un annuncio diffuso durante una manifestazione, oppure una pagina pubblicitaria su una rivista.
Tutte queste forme di pubblicità hanno in comune alcune caratteristiche generali come l’essere degli strumenti di comunicazione passivi, unidirezionali, senza feedback diretti e dati precisi; questo caratterizza in maniera molto precisa e definita il traditional makreting.
Cosa si intende per Digital Marketing
Il Digital Marketing rappresenta invece il concetto più innovativo della disciplina, la quale si esplicita in questa accezione attraverso moderni strumenti digitali. Fare Digital Marketing significa essere attenti e presenti sul web con strategie definite e mirate a determinati obiettivi, che vengono applicate grazie a mezzi e metodi disponibili più o meno a tutti. Questa nuova visione del marketing rende un sito, un social network, un blog, le email validi “armi” da utilizzare sul mercato.
Infatti possiamo definire il Digital Marketing come quella variante del marketing stesso capace di utilizzare internet e tutte le tecnologie presenti nel mondo digitale online, allo scopo di recuperare informazioni dal mercato per poi sviluppare strategie orientate alla valorizzazione, promozione e vendita di brand, prodotti e servizi. Le sue caratteristiche peculiari, che lo differenziano dal traditional marketing, sono l’essere bidirezionale, con feedback diretti, dati istantanei e potenzialmente integrabili (e.g. varie piattaforme di digital marketing possono essere connesse tra loro con flussi di comunicazione automatiche).
Differenze tra Digital Marketing e Traditional Marketing
Lo scontro tra Digital Marketing vs Traditional Marketing è una diatriba sempre accesa, che scatena dibattiti tra CEO, guru del marketing, consulenti e, ovviamente, elefanti appassionati di marketing.
Le differenze principali, e gli effetti che hanno sulle due tipologie, risiedono proprio nelle caratteristiche di cui sopra.
Il Digital Marketing è integrabile, ci da risultati e risposte istantanei, è una comunicazione “molti a molti”, o peer, e si può integrare ed automatizzare; ha inoltre costi di avviamento e gestione minori e più velocemente scalabili. Il Traditional Marketing no.
Se confrontato con il Digital Marketing, il Traditional Marketing è mediamente più costoso: immaginate il costo di un passaggio pubblicitario in tv, magari durante la messa in onda di un evento sportivo importante o nel corso di una trasmissione attesa e di grande richiamo mediatico. Al contrario, la pubblicazione di un post su Facebook oppure un brevissimo video di un influencer hanno costi decisamente inferiori.
Un’altra fondamentale differenza interessa il target di riferimento. Prima di dar vita ad una strategia è bene riflettere sul tipo di pubblico a cui questa dedicata. Ci sono prodotti che richiedono una promozione settoriale: è inutile promuovere un adesivo per dentiere a ragazzi adolescenti, così come non avrebbe senso proporre zaini scuola a persone di una certa età. Se con il Traditional Marketing targettizzare è molto più complicato, nel Digital Marketing è più facile individuare le nicchie di mercato di maggior interesse. Dalla semplicità di individuare le fasce di pubblico di riferimento nel mondo online, scaturisce la grande versatilità delle strategie digitali, orientate a durare per tempi brevissimi e a cambiare in continuazione.
Quale marketing ci riserverà il futuro?
Attualmente, nello scontro Digital Marketing vs Traditional Marketing, è sicuramente in vantaggio il primo. Merito sicuramente di tutto quello che abbiamo detto finora, delle forme espressive e di prodotti sempre più orientati ad un pubblico giovanile. E tanto basta in realtà per moltissime realtà che hanno nel digitale la loro massima forma espressiva, anche dal punto di vista del prodotto stesso che producono o vendono.
Il duello Digital Marketing vs Traditional Marketing sarà sempre più destinato, in futuro, a propendere a vantaggio della prima forma, ossia quella digitalizzata. Il marketing digitale rappresenta la scelta futura della maggior parte delle aziende, poichè più semplice, più immediata, più incisiva, più economica e di più facile applicazione. La programmabilità delle campagne, i ridotti investimenti richiesti e la possibilità di utilizzare strumenti alla portata di tutti, favoriscono l’applicazione della materia anche alle piccole imprese, le quali si possono avvicinare con disinvoltura alla disciplina, spesso ritenuta esclusiva delle grandi aziende multinazionali.
Last but not least: avete mai provato a correggere un errore di battitura su 150.000 volantini appena stampati o di farlo, invece, su un post facebook?
Anche la possibilità non tanto di creare contenuti istantaneamente ma anche, e soprattutto, di poterli correggere live permette correzioni e sprechi molto minori.
Il Traditional Marketing è quindi morto e sepolto?
Altolà, non così in fretta.
Una generica azienda che vuole un successo a lungo termine dovrà, probabilmente, avvalersi di entrambi e fare un cosiddetto marketing mix, anche se i vantaggi del digitale sono innegabili, in quanto il Traditional Marketing ha comunque dalla sua strumenti potenti, pervasivi e con una visibilità ancora imbattuta per moltissimi target: basti pensare al “potere” della televisione e della cartellonistica, in termini di visibilità.
Non bisogna dimenticare infine che grazie agli strumenti digitali l’azienda entra in contatto con il consumatore attraverso un post, un commento, una reazione, un’azione. In un mondo in cui le informazioni stanno rivestendo grande rilevanza, il marketing digitale oggi prevale perchè consente di raccogliere dati con finalità di ricerca e studio ma, proprio per questo, il Digital Marketing permette alle aziende di raccogliere informazioni sul mercato da poter utilizzare anche per lo sviluppo di strategie di marketing tradizionale ottimizzate.
In sintesi: se la tua azienda o organizzazione ha un lungo storico, un target trasversale e generico, un prodotto di largo consumo e non segue nessun nicchia in particolare, molto probabilmente la scelta migliore sarà un marketing mix, con un occhio attento ai canali digitali e alle sue innovazioni. Altrimenti affidati al Digital Marketing.